Di seguito è possibile scaricare le meditazioni degli anni precedenti
Il CICLO 2021 ha approfondito la lettura del Vangelo di Matteo: “La buona notizia dell’Emmanuele: Dio è con noi”.
Le meditazioni e gli interventi sono visibili sul nostro canale Youtube.
Il CICLO 2020 ha approfondito la lettura del libro di Giobbe:” Chi sei? Perchè mi sei nemico?
- 1 incontro :lo smarrimento davanti al male imprevedibile https://www.youtube.com/watch?v=TwVdAA34iG8
- 2 incontro: l’urlo del dolore https://www.youtube.com/watch?v=IPWVFdolR5I
- 3 incontro: amici o nemici
- 4 incontro: Dio parla ancora
- 5 incontro : Il Dio vicino
- 6 incontro: la Chiesa alla prova del coronavirus
CICLO 2019:
- 1 incontro: “Creazione e unicità” Relazione di Silvano Petrosino
- 2 incontro: “Immagine e somiglianza” Gen 1-2 Relazione di Luca Moscatelli
- 3 incontro: “Eros e distruzione” Relazione di Silvano Petrosino
- 4.incontro: “Desideri e Sospetti” Relazione di Antonella Marinoni
- 5 incontro: ” La fraternità mancata” Relazione di Fra Luca Fallica
- 6 incontro: “All’inizio la fine del mondo” Relazione di Cristina Viganò
- 7 incontro: “Dio padre e padrone” Relazione di Silvano Petrosino
Il ciclo del 2018 ha seguito il tema della sequela di Gesù. Di seguito le meditazioni:
- Itineranza: prima Chiesa – Relazione di Fra Luca Fallica
- Itineranza: l’esperienza dell’Esodo – Relazione di Fra Luca Fallica
- Itineranza: Gesù e i discepoli. Relazione di Luca Moscatelli
- Le schiavitù dalle quali uscire – Relazione A. Marinoni
- Le beatitudini – Relazione di A. Marinoni
- I salmi del pellegrino – relazione di fra Luca Fallica
- Il Padre Nostro – relazione di Fra Luca Fallica
- La via della Pasqua: passione – relazione di Cristina Viganò
- La via della Pasqua: risurrezione – relazione di Cristina Viganò
Queste le meditazioni del ciclo 2017
Nel 2016 la struttura e il susseguirsi degli incontri hanno cercato di rispondere al desiderio di conoscere e di approfondire gli argomenti trattati, allargando lo sguardo oltre l’aspetto biblico, per addentrarsi nelle implicazioni della quotidianità, del confronto con le culture nelle quali viviamo, con le scienze che si sviluppano.Quest’anno quindi l’approccio non è stato rivolto alla lettura di un testo specifico del Primo o del Nuovo Testamento, ma a tre “Parole fondamentali” per il credente in Gesù: Resurrezione, Battesimo ed Eucarestia.
Di seguito i testi delle meditazioni del ciclo 2016:
Nel 2015 è stato letto e meditato il Libro del profeta Isaia. Il ciclo 2015 si è concluso lo scorso 21 novembre. Entro breve metteremo a disposizione su questa pagina i testi di tutte le meditazioni.
Di seguito i testi delle meditazioni precedenti sul LIBRO DI ISAIA:
- Introduzione ai Profeti-Luca Fallica
- ISAIA 1 LECTIO 28 02 15
- ISAIA 2 LECTIO 21 03 2015
- ISAIA 3 LECTIO 30_05_2015
- ISAIA 4 LECTIO 16_06_2015
- ISAIA 6 LECTIO 18 07 2015
- ISAIA 7 LECTIO 29 08 2015
- ISAIA 8 LECTIO 26_09_2015
- ISAIA 9 LECTIO 24_10_2015
- ISAIA 10 LECTIO 21_11_2015
Le meditazioni del LIBRO DEL QOELET tenutesi dell’anno 2014:
- Qoelet 1 incontro 06 09 2014
- Qoelet 2 incontro 27 09 2014
- Qoelet 3 incontro 25 10 2014
- Qoelet 4 incontro 06 12 2014
Le meditazioni del libro del CANTICO DEI CANTICI tenutesi nell’anno 2014:
- Cantico dei cantici 22-03 -14 Lidia Maggi
- Cantico dei Cantici 3-05-14 Angelo Reginato
- Cantico dei Cantici 24-05-14 Angelo Reginato
- Cantico dei Cantici 28-06-2014 Angelo Reginato
- Cantico dei Cantici 19-07-15 Luca Fallica
Le meditazioni su I PATRARCHI tenutesi nell’anno 2013:
LA STORIA DI ABRAMO
- Introduzione 02-03-13 Luca Fallica
- La legatura di Isacco 23-03-13 Matteo Crimella
- Abramo Uomo Pubblico 27-04-13 Gabriele Cislaghi
- Vita privata di Abramo 01-06-13 Luca Moscatelli
LA STORIA DI GIACOBBE
LA STORIA DI GIUSEPPE
- Il fratello viziato 31-08-13 Fernanda Vaselli
- La sventura fa maturare 28-09-13 Luca Moscatelli
- La gestione del potere 09-11-13 Pierpaolo Baini
- La fraternità ristabilita 30-11-13 Lidia Maggi