UNA SFIDA PER MOBILITARE LE PERSONE DAL BASSO, IN COERENZA CON LA CAMPAGNA ACLI "LA TUA POLITICA".
Le ACLI hanno aperto da qualche tempo un cantiere nazionale chiamato “La tua politica”, attraverso cui hanno anche elaborato due proposte di legge di iniziativa popolare, perché crediamo che la Politica, in una fase caratterizzata da una grande crisi di fiducia e dal fenomeno dell’astensionismo, debba ritrovare spazi di partecipazione dal basso (proposta ACLI delle Assemblee partecipative), oltre che di rinnovamento dei partiti. Anche il Referendum in questo senso rappresenta uno degli strumenti possibili attraverso cui i cittadini possono partecipare alla costruzione delle decisioni pubbliche, uno strumento di democrazia diretta che permette ai cittadini di esprimere il proprio parere su questioni legislative specifiche, influenzando direttamente il quadro normativo del Paese. Come è noto, il referendum consente di abrogare leggi o provvedimenti normativi attraverso il voto popolare e in questo senso presenta dei limiti significativi quando si tratta di adottare una policy complessiva, nel senso che si limita a intervenire su questioni specifiche e tecniche della legge, senza poter proporre soluzioni alternative o una visione d'insieme, potendo eliminare una norma, ma non potendo sostituirla con una nuova regolamentazione.