Dopo l’abolizione dei voucher, sono stati introdotti due nuovi strumenti di pagamento per le prestazioni di lavoro occasionali ed accessorio: il “Libretto di famiglia” e il “Contratto di prestazione occasionale” .
Il libretto di famiglia – di cui tratteremo in questa pagina – è stato introdotto per rispondere specificatamente alle esigenze dei privati.
Quali sono le caratteristiche del Libretto famiglia?
- Utilizzatore: solo persone fisiche.
- Tipologie di attività: lavori domestici (giardinaggio, pulizia, manutenzione); assistenza ai bambini, persone anziane, disabili o ammalate; insegnamento privato.
- Prestatore: può prestare lavoro anche a più famiglie; i disoccupati possono prestare lavoro senza perdere l’indennità; gli stranieri possono far rientrare il reddito percepito nel minimo reddituale necessario per il rilascio del permesso di soggiorno.
- Compenso: il valore nominale è di €10,00; di cui €8,00 come compenso orario per il prestatore, €1,65 come contributo per la gestione separata, €0,25 come contributo INAL, €0,10 come costo di gestione.
- Divieto: assunzione di prestatori con i quali l’utilizzatore abbia in corso o abbia cessato un rapporto lavorativo subordinato da meno di sei mesi; non provvedere ai riposi giornalieri o settimanali del prestatore.
- Sanzione: sanzione amministrativa pecuniaria del pagamento di una somma da €500 a €2500 per ogni prestazione per cui risulta accertata la violazione.
- Riferimenti normativi: Art. 54-bis del D.L. n. 50/2017 (convertito nella Legge n. 96/2017); Circolare INPS n.107 del 05.07.2017; Risoluzione AdE n. 81/E/2017.
La procedura da seguire sulla piattaforma INPS
- L’utilizzatore si registra sul sito dell’INPS (inps.it)
- Il prestatore si registra a sua volta
- L’utilizzatore è tenuto a comunicare, al termine della prestazione lavorativa e non oltre il terzo giorno del mese successivo allo svolgimento della prestazione stessa, i seguenti dati:
- Dati identificativi del prestatore
- Compenso pattuito
- Luogo di svolgimento della prestazione
- Durata
- Ambito di svolgimento
- Altre informazioni per la gestione del rapporto
- Il prestatore riceverà notifica della stessa tramite mail o SMS
- L’INPS, entro il 15 del mese successivo a quello in cui la prestazione si è svolta, eroga direttamente i compensi pattuiti tramite la modalità prescelta dal prestatore.
Il Patronato Acli è abilitato a svolgere questo servizio sia per le famiglie, sia per lavoratori-prestatori che hanno rilasciato delega al Patronato stesso. Il servizio prevede un piccolo contributo per consulenza, registrazione e invio dei titoli di pagamento.
Per i Voucher baby-sitting?
Il Libretto di famiglia sostituisce anche i voucher di baby-sitting e i bonus per l’accesso ai servizi pubblici per l’infanzia. L’accesso al contributo mensile comporta la rinuncia ad un mese di congedo parentale. L’importo massimo mensile è di € 600,00. Vi possono accedere le lavoratrici dipendenti, le iscritte in via esclusiva alla Gestione separata (entro 11 mesi dal termine del congedo) e le lavoratrici autonome entro 12 mesi dalla nascita del neonato.
Per qualsiasi chiarimento, contattaci:
340.1629080 (attivo il lunedì, il giovedì e il venerdì dalle 14.00 alle 17.00)